top of page

Progettazione sostenibile
Attestati di Prestazione Energetica - A.P.E.

Progettazione sostenibile

La nascita delle green Building va messa in relazione alla nuova sensibilità, che negli ultimi 30 anni dopo la prima crisi petrolifera degli anni settanta si è sviluppata intorno ad un nuovo modo di edificare l'ambiente costruito. Quindi i temi dell'energia con il risparmio delle risorse e dell'utilizzo di quelle rinnovabili (sole, vento, acqua, etc.); dell'ecologia sviluppatasi attorno ai temi dell'inquinamento ambientale, che interessa il nostro pianeta, con le sue conseguenze, cambiamenti climatici, gas serra o GHG (Greenhouse Gas) etc... Da questa base di partenza le green building sono divenute un trend in crescita nei settori edilizi residenziali e non residenziali, sia nell'America settentrionale che in Europa. Questo ha avuto particolari impatti sul mercato con sviluppo di specifiche tecnologie; nei paesi con tradizione del legno strutturale, ad esempio questo ha influenzato in generale tutta la filiera forestale.

Lo scopo di una green building è quello di non danneggiare l'ambiente, riducendo in maniera significativa, o eliminando, l'impatto negativo degli edifici sull'ambiente e sugli occupanti la costruzione, armonizzandosi con il contesto. Questo avviene utilizzando strategie passive come l'energia solare, l'acqua rigenerata, i materiali da costruzione locali naturali e le fonti rinnovabili di energia. Migliorare la qualità ambientale degli edifici, ridurre drasticamente l’impatto sull’ecosistema e contribuire reciprocamente all’implementazione di protocolli di valutazione energetico ambientale.

Tale attività e gestione edilizia segue metodologie e requisiti, che sono in continua evoluzione, ma che si riferiscono universalmente ai seguenti fini di programma:

  • Energia: Razionalizzazione del consumo e produzione delle fonti energetiche;

  • Acqua: Tutela e riutilizzo della risorsa acquifera;

  • Ecocompatibilità: utilizzo preferenziale di materiali e pratiche ecosostenibili, riciclabili e locali;

  • Qualità ambientale: Ottimizzazione del benessere fisico e psicologico interno delle strutture;

  • Project management: Razionalizzazione e innovazione delle attività di progettazione, costruzione, gestione e manutenzione.

Attestati di prestazione energetica - APE

Classificazione_GE_270620131.jpg

L' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un'abitazione o di un appartamento. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) le prestazioni energetiche degli edifici ed è obbligatorio per la vendita o l'affitto di un immobile.
La validità di un APE è, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. Il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio.
L' Attestato di Prestazione Energetica (APE) non va confuso con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).

Obbligo di attestato di prestazione energetica

L’attestato di prestazione energetica è obbligatorio in caso di:

  • Acquisto di un immobile;

  • Locazione di un immobile: interi edifici (da allegare al contratto) o singole unità immobiliari (da redigere e non allegare obbligatoriamente al contratto);

  • Donazione di un immobile;

  • Nuove costruzioni;

  • Interventi di ristrutturazione importanti, ovvero riguardanti oltre il 25% della superficie immobiliare;

  • Demolizione e ricostruzione;

  • Edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico la cui superficie è superiore ai 250 mq;

  • In caso di stipula di un nuovo contratto relativo ad impianti termici o di climatizzazione di un edificio pubblico.

Costo dell’attestato di prestazione energetica

Scarica le linee guida delle tariffe per attestati di prestazione energetica APE

SEDE:         Via Vai n. 20/B

                   Bereguardo, 27021 (Pv) Italy

MAIL:          info@studiodomus-architettura.com

                   tecnico@studiodomus-architettura.com

TEL:           +39 389.6098386

© Copyright 2010-2022 - All Rights Reserved -

IMPRESE PARTNER

COLLABORATORI

FORNITORI

bottom of page